Buonasera, uso Elocon crema da almeno due anni per una dermatite seborroica sul viso e appena la app

Cercando:

Elocon Cream 0.1% 













L’assorbimento sistemico dei corticosteroidi topici può determinare soppressione reversibile dell’asse ipotalamoipofisi-surrene con una potenziale insufficienza dei glucocorticosteroidi dopo sospensione del trattamento. Manifestazioni della sindrome di Cushing, iperglicemia e glicosuria si possono avere anche in alcuni pazienti a seguito dell’assorbimento sistemico dei corticosteroidi topici durante il trattamento. I pazienti che applicano uno steroide topico su un’ampia superficie o in aree con bendaggio occlusivo devono essere controllati periodicamente per valutare la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisiâE.“ surrene. Tutti gli effetti indesiderati che sono segnalati dopo l’uso sistemico di corticosteroidi, compresa la soppressione surrenalica, possono verificarsi anche con i corticosteroidi topici, specialmente nei lattanti e nei bambini. Disturbi visivi Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi.

I test effettuati indicano alcune intolleranze alimentari e allergie (quali il pelo del gatto, ecc..). La sospensione per alcuni periodi dei cibi a cui risulta intollerante (latte, lievito, ...) non ha portato a miglioramenti significativi. Vi chiediamo se con questi tipi di problemi può essere utile rivolgersi ad uno dei vostri centri. Spettabile Centro Studi GISED, per curare la dermatite atopica di mia figlia, mi hanno suggerito di portarla a fare dei cicli di bagni termali con acque con zolfo. Nel caso fossero normali acque salsobromoiodiche, ne trarrebbe lo stesso beneficio o potrebbe causarle dei problemi?

Infine la crema Elocon viene consigliata in generale a tutte le persone che soffrono di dermatite, ossia le varie forme di irritazioni cutanee che possono includere infiammazione, arrossamento, gonfiore e prurito. La crema Elocon è un corticosteroide, cioè un farmaco legato al cortisone, un ormone naturale. La crema in questione è infatti usata per trattare l’arrossamento e il prurito associati a particolari condizioni della pelle. L’Elocon è un farmaco topico che si presenta in forma di crema, unguento o lozione. Per le possibili avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.

Sono assorbite molto bene dalla pelle e l’acqua contenuta nella crema ne facilita anche l’applicazione, motivo per cui sono indicate soprattutto per essere applicate su zone molto estese, grazie alla loro facile spalmabilità. Se invece parliamo di prodotti che si utilizzeranno solo per specifiche esigenze o per specifici trattamenti, solitamente si opta per formulazioni ugualmente specifiche, come unguenti, pomate, o in altri ambiti, fiale ad azione intensiva, maschere etc. Questo tipo di prodotti sono caratterizzati senz'altro da una applicazione un po' più laboriosa e lunga, mail loro utilizzo è occasionale, eccezionale o comunque non quotidiano. Per prodotti di uso quotidiano per esempio, si preferiscono preparazioni come le creme, che possono essere leggere o ricche, anche a seconda dell'effetto che si vuole prediligere, cioè idratazione o nutrizione. L'uso dei prodotti per uso topico, specie se prolungato, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.

Pertanto la somministrazione deve consistere nella minor quantità di steroide topico atta a ottenere un’efficace risposta terapeutica. La tossicità locale e sistemica è comune specialmente a seguito di un uso prolungato e continuo su un’ampia superficie di pelle danneggiata, nelle pieghe e con bendaggio occlusivo in polietilene. Se usato nell’infanzia o sul viso, il bendaggio occlusivo non deve essere utilizzato. Se utilizzato sul viso, il trattamento deve essere limitato a 5 giorni.

Pertanto, il disinfettante ideale deve avere proprietà battericide ad ampio spettro, ovvero deve essere capace di attaccare e uccidere i batteri contro cui viene utilizzato. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser. Ho 28 anni e da ormai 5/6 anni soffro di alopecia aerata. Ho parecchie chiazze prive di capelli dislocate su tutto il cuoio capelluto, soprattutto nella parte centrale.

Contro irritazione e arrossamento della pelle, la crema Dermovitamina Calmilene ha un’azione immediata favorendo la rigenerazione della pelle grazie alla formula senza cortisone. Per pelli delicate e sensibili, la crema garantisce un trattamento completo con risultati evidenti dopo poche applicazioni. Anche in questo caso l’infiammazione provoca prurito, dolore e arrossamento.

Sono utilizzate sia in ambito farmaceutico che cosmetico e sono indicate anche per le pelli grasse, essendo preparazioni più leggere, oltre al fatto che la loro elevata velocità di assorbimento fa si che la pelle non risulti unta o soffocata. Le creme sono preparazioni di solito costituite da emulsioni olio/acqua poco grasse, sono formulazioni semi solide con caratteristiche emollienti e lubrificanti. Una volta spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi. Le pomate sono preparazioni costituite da una base grassa che contengono una piccola percentuale di acqua. Non si deve mai interrompere improvvisamente la somministrazione del farmaco. Se ci si dimentica di applicare la formulazione cutanea a base di Betametasone, provvedere ad applicarla al più presto nell'area cutanea di interesse.

Se si sviluppa irritazione o sensibilizzazione con l'uso di ELOCON, si deve sospendere il trattamento ed istituire una terapia idonea. L'uso di un idoneo agente antifungino o antibatterico deve essere istituito qualora si sviluppi una infezione. Se una risposta favorevole non siverifica in breve tempo, il corticosteroide deve essere sospeso fino a quando l'infezione non sia adeguatamente controllata.

La pelle a vista è infiammata e diventa a chiazze in seguito squamosa in rilievo. I sintomi sono bollicine piccolissime, spaccature, crosticine, rossore ed un grande prurito, che si manifestano nella parte superiore della mano e sopratutto tra le dita; ho provato diverse cure ma non mi hanno risolto il problema. Dottore, a volte mi compaiono sui polpacci e sugli avambracci dei brufoli pruriginosi, che dopo la doccia si fanno sentire di più, il dermatologo l'anno scorso mi ha diagnosticato l'eczema nummulare, questo soprattutto nei periodi invernali, mentre d'estate scompare. Visto che ho le gambe con vene in rilievo e capillari bluastri, mia madre e mia sorella pure li hanno. Svolgo un lavoro che mi costringe a stare in piedi tutto il giorno, gli esami del sangue comprese le Iga, Ige e fosfatasi alcalina sono ok. Mesi che ha la dermatite atopica quali sono le conseguenze?

Popolazione pediatrica La terapia con corticosteroidi topici nel bambino può indurre soppressione dell’attività surrenalica con una frequenza più elevata che nell’adulto. Il bambino inoltre può presentare una maggiore sensibilità alla tossicità sistemica a dosi equivalenti, in quanto il rapporto tra l’area della superficie cutanea e il peso corporeo è maggiore. La sindrome di Cushing e la rarissima ipertensione endocranica ne sono l’espressione clinica. La somministrazione protratta e continuativa di steroidi topici può interferire con la crescita e con lo sviluppo.

Per questo motivo il medico dovrebbe informare i pazienti relativamente ai comportamenti adatti da tenere ed ai potenziali effetti collaterali che l'applicazione del farmaco potrebbe determinare. Studio che dimostra come l'uso di mometasone insieme a quello di altri corticosteroidi topici possa ottimizzare la sintesi di collagene, migliorando così l'aspetto clinico dermatologico. Eviti l'eccessivo e prolungato uso di Elocon, in quanto può provocare un malfunzionamento delle ghiandole surrenali, generalmente reversibile.

Mio figlio è affetto da dermatite atopica che lo colpisce in particolare modo sul viso/collo e sulle braccia/mani. In realtà nonostante oramai siano 3 mesi che mio figlio segue questo trattamento, non abbiamo riscontrato evidenti segni di miglioramento; anzi dove prima veniva usata crema cortisonica ad esempio vi è stato un peggioramento della situazione. Lo specialista che ci ha prescritto la cura dice che è normale perché prima il corpo deve disintossicarsi dall’utilizzo del cortisone, e che comunque il periodo invernale è sicuramente il peggiore per questo tipo di malattia. Avendole, però, provate un po’ tutte a questo punto volevo avere anche da Voi un parere in merito.

Questo mi è fiorito già dall'età di 2/3 anni ma con lo sviluppo mi si è moltiplicato fino ad oggi che mi si è diffuso in tutto il corpo particolarmente in viso intorno agli occhi. Tutto aggravato anche dalle mie molte allergie (prendo tutti i giorni l'antistaminico). Chiedo se sia possibile guarire questa forma di eczema perchè io non ce la faccio veramente più!

Salve, per una dermatite seborroica al volto dopo varie cure mi è stata prescritta ... Crema da usare due tre sere la settimana, oltre altre creme. Vorrei sapere se sono vere le voci di un suo effetto cancerogeno se usato per lungo periodo, anche se la superficie trattata è minima. Salve sono una mamma di 31 anni e dall'inizio della mia gravidanza, un anno fa, soffro di dermatite periorale. Sempre presente, alcuni giorni appare rossa, infiammata con pustole, altri come pelle secca e desquamata. In gravidanza ho provato molti rimedi naturali, ma senza alcun risultato.

Nelle linee guida si specifica che la somministrazione di cibi commerciali secchi può essere un fattore di contaminazione del cane, soprattutto se allergico agli acari della polvere . L’utilizzo di ciclosporine per via orale e del Tacrolimus per via topica non è consigliato per la loro incapacità di essere efficaci nel breve periodo . Tali farmaci sono stati utilizzati in studi che sono stati valutati dalla ICADA e validati come sotto indicato nelle raccomandazioni. Le reazione avverse al cibo infatti non sono IgE mediate e non si conoscono le cause per cui un cibo crea reazioni di intolleranza rispetto ad un altro. Anche perché non esistono studi che abbiano messo in evidenza una reale maggior sensibilità di un test rispetto all’altro.

Comments